
Digitalizzazione significa collegamento inrete, di persone, macchine e sistemi.
Il collegamento in rete è la base, perché senza collegamento in rete non c’è comunicazione, senza comunicazione non c’è visione d'insieme dei dati nell’ambiente di produzione e senza visione d'insieme dell'intero processo il potenziale rimane nascosto.

Ladigitalizzazione semplifica molte cose, anche l'utilizzo di macchine utensili complesse.
Macchine intuitive e dall'uso uniforme facilitano il lavoro e consentono di risparmiare tempo per l'addestramento. Un'interfaccia utente personalizzabile mostra a ogni utente ciò di cui ha bisogno. Questa semplicità aumenta l'efficienza e riduce gli errori.

Ladigitalizzazione crea trasparenza, la condizione per riconoscere il potenziale di ottimizzazione.
Grandi quantità di dati non strutturati finiscono per confondere. Se rappresentati in modo chiaro e visibili in qualsiasi momento, anche in mobilità, i dati sono invece preziosi e utili. Consentono di comprendere meglio le procedure e di ottimizzare i processi basati su di esse.

La digitalizzazione consente il massimo utilizzo e quindi un aumento della produttività.
Utilizzare le macchine in modo ottimale, migliorare l’utilizzo, ridurre i costi di manutenzione, aumentare l'efficienza: tutto questo è possibile se i dati sono collegati in rete. Se analizzati in modo intelligente, i dati forniscono la base decisionale ottimale per aumentare la produttività.