La nuova S100: la macchina ottimale per il segmento entry level
"La rettificatrice interna entry-level S100 amplia in modo ideale il nostro ampio portafoglio della rettifica interna", spiega il CSO Sandro Bottazzo alla presentazione della S100 alla fiera delle macchine utensili BI-MU di Milano.
Come in tutte le rettificatrici cilindriche STUDER, anche il basamento della S100 è realizzato in Granitan®. Le eccellenti caratteristiche di ammortizzazione e le proprietà termiche sono il presupposto per buoni risultati di rettifica in modo continuativo e per la famosa precisione STUDER. In sede di sviluppo, è stata prestata particolare attenzione a un design semplice ed efficiente dei componenti interconnessi che facilita l’esercizio e la manutenzione agli operatori. Tuttavia, grazie al proprio equipaggiamento, la S100 è adatta anche alla rettifica di una gamma di pezzi universale con forme base e contorni geometricamente definiti che possono essere creati con assi interpolanti.



L'equipaggiamento flessibile consente di lavorare una molteplicità di pezzi
Infatti la macchina può essere equipaggiata con due mandrini per la rettifica interna o un mandrino per la rettifica interna e uno per la rettifica esterna. Oltre a una testa portamola fissa, può essere equipaggiata con una testa portamola manuale con dentatura Hirth 2,5° e, nella versione più completa, con una testa portamola automatica con dentatura Hirth 1°. I mandrini a cinghia per rettifica interna ed esterna, lubrificati a grasso, sono azionati da un motore sincrono. La macchina è gestita dall’unità di controllo Fanuc 0i-TF PLUS e dal collaudato sistema operativo STUDER.
Un altro vantaggio della S100 è l'opzione di automazione. Su richiesta, può essere dotata di un'interfaccia di carico e di uno sportello di servizio automatico, che consente il funzionamento automatico e quindi la produzione di grandi serie.
I pezzi tipici che la S100 può produrre sono, ad esempio, pinze di serraggio per la fabbricazione di utensili, anelli di cuscinetti, cuscinetti a sfera e cilindri, nonché valvole di comando idrauliche in piccole serie. Sono possibili anche lavorazioni esterne e interne di pezzi flangiati o la rettifica di filetti o forme ovali.
Naturalmente, il competente e affidabile Customer Care di STUDER è disponibile anche per l'S100 con consigli e assistenza tecnica. In totale, più di 200 tecnici in tutto il mondo assicurano che la macchina funzioni in modo affidabile ed economico per tutta la sua durata e che soddisfi tutti i requisiti con la massima soddisfazione. I clienti possono contare sulla tradizione di rettifica di 110 anni dell'azienda svizzera fondata nel 1912.